Dopo l’entrata in vigore della Convenzione di Shengen, numerose norme e regole hanno modificato l’organizzazione dei controlli alle frontiere, della politica dell’immigrazione e della cooperazione tra le polizie degli Stati firmatari.
Il complesso di queste norme, dei trattati istitutivi e degli atti di adesione costituisce il cosiddetto “acquis” di Shengen, vale a dire ciò che è stato acquisito (in lingua francese acquis è il participio passato del verbo acquisire).
Le disposizioni che costituiscono l’acquis di Schengen sono:
l'accordo firmato a Schengen il 14 giugno 1985 tra gli Stati del Benelux, Francia e la Germania;
la convenzione di applicazione dell'accordo, firmata a Schengen il 19 giugno 1990 tra Belgio, Germania, Francia, Lussemburgo e Paesi Bassi, nonché l'atto finale e le dichiarazioni;
i protocolli e gli accordi di adesione all'accordo e alla convenzione di applicazione con i seguenti paesi: Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Austria, Danimarca, Finlandia e Svezia;
le decisioni e le dichiarazioni del Comitato esecutivo istituito dalla Convenzione di Schengen;
le decisioni per l'attuazione della Convenzione adottate dagli organi cui il Comitato esecutivo ha conferito poteri decisionali.
Il Trattato di Amsterdam, ha riformato il terzo pilastro del Trattato di Maastricht (giustizia e affari interni) decidendo, tra l’altro, l’incorporazione del sistema Shengen e dell’acquis, nell’ambito dell’Unione Europea.
Il trattato di Amsterdam, procedendo all’integrazione di Schengen nell’Unione Europea con apposito protocollo allegato al Trattato, ha comunitarizzato alcune materie.
Sono state spostate nel primo pilastro, in cui vige il metodo comunitario, le seguenti materie:
asilo e immigrazione;
controllo delle frontiere esterne;
cooperazione giudiziaria in materia civile;
Nel terzo pilastro, ove è rimasta esclusivamente la cooperazione di polizia e la cooperazione giudiziaria, la materia è quasi completamente disciplinata dalle regole di diritto internazionale pubblico anziché dal diritto Comunitario e le decisioni richiedono ancora l’unanimità.
Benché l'Irlanda e il Regno Unito non abbiano firmato gli accordi summenzionati, possono avvalersi, in tutto o in parte, delle disposizioni dell'acquis di Schengen
Il Regno Unito partecipa ad alcuni aspetti della cooperazione di Schengen, in particolare alla cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale, alla lotta contro gli stupefacenti e al sistema di informazione Schengen (SIS)
L'Irlanda partecipa ad alcune disposizioni dell'acquis di Schengen, tra cui quelle relative all'attuazione e al funzionamento del sistema di informazione Schengen (SIS)
Inoltre, benché sia già firmataria della convenzione di Schengen, la Danimarca può scegliere nell'ambito dell'Unione europea se applicare o meno ogni nuova decisione adottata sulla base dell'acquis di Schengen.